[Aggiornamento] – Cambiare tema
E’ stata aggiornata la pagina relativa alla personalizzazione dell’ambiente grafico Gnome. (Discussione)
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Ubuntu, che utilizza Gnome come ambiente grafico.
Si ringrazia Giuseppe Terrasi per il contributo.
Guide sul wiki (novità e revisioni)
Sono state pubblicate e aggiornate sul wiki le seguenti guide:
Si ringraziano Luca Gambardella e Sinome Maggiani per il contributo.
[Nuova Guida] – Plymouth
È stata pubblicata sul Wiki una nuova guida che spiega come modificare la schermata di avvio di Ubuntu 10.04 e successivi. (Discussione)
Plymouth è il nuovo splashscreen di avvio e di arresto di Ubuntu 10.04 che sostituisce xsplash, derivato dal progetto Fedora.
Si ringrazia Francesco Muriana per il contributo
[Aggiornamento] – Tecnologie Assistive
È stata aggiornata la pagina relativa alle Tecnologie assistive (discussione).
Lo scopo di Ubuntu, e di tutte le sue derivate, è quello di creare un sistema operativo usabile dal maggior numero di persone, di qualsiasi età, lingua e capacità fisiche. Per adempire a questo scopo Ubuntu include, nel già vasto ventaglio delle applicazioni, delletecnologie assistive completamente gratuite e di alta qualità.
[Aggiornamento] Cambiare tema in Kde
È stata aggiornata la guida per Cambiare tema in Kde (discussione).
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Kubuntu, che utilizza KDE 4 come ambiente grafico.
[Nuova guida] DontZap
È stata pubblicata sul Wiki una nuova guida a DontZap (discussione)
In questa guida verranno illustrati vari modi per abilitare la combinazione di tasti Control + Alt + Backspace, molto utile per effettuare un veloce arresto di sessione.
leave a comment